Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.)
Cosa sono le D.A.T.
Le D.A.T. - Disposizioni Anticipate di Trattamento, chiamate testamento biologico o di vita, sono state introdotte nell’ordinamento italiano con la legge 219/2017. Si tratta di una dichiarazione con cui una persona maggiorenne (l’intestatario), capace di intendere e di volere, esprime la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari nel caso in cui in futuro si trovasse in condizione di non poterlo più fare. In sostanza può dichiarare se accettare o rifiutare trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche. Per essere valida, la dichiarazione deve contenere il nome di almeno un’altra persona maggiorenne: il fiduciario, che ha l’incarico di far rispettare la volontà dell’intestatario delle D.A.T. L’intestatario può sempre decidere di cambiare il fiduciario, modificare la sua dichiarazione o ritirare le sue D.A.T.
Chi è il fiduciario
E’ la persona maggiorenne che si impegna a garantire lo scrupoloso rispetto delle volontà espresse dall’intestatario delle D.A.T, che fa le sue veci e che lo rappresenta nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie. Il fiduciario deve espressamente accettare l’incarico nel testamento stesso o con dichiarazione separata da allegare al testamento. E’ possibile indicare il nominativo di un supplente fiduciario che agirà come fiduciario nel caso quest’ultimo sia impossibilitato a farlo. Al fiduciario viene consegnata una copia delle D.A.T. Se una persona viene nominata fiduciaria, ma non intende più svolgere questo compito, può rinunciare all’incarico e presentare in Comune una dichiarazione.
Qualora non si volesse nominare un fiduciario sarà il Giudice Tutelare a provvedere alla nomina di un amministratore di sostegno (capo I del titolo XII del libro I del codice civile).
Come si presentano le D.A.T.
• Scrivere le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento sottoscritte sia dall’intestatario che dal fiduciario.
• Mettere le D.A.T. in una busta chiusa insieme alle fotocopie dei documenti di identità dell’intestatario e del fiduciario.
• Consegnare al Comune previo appuntamento: rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile sig.ra Giovanna Lanzi tel. 037295926 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• A questo punto la busta chiusa che contiene le D.A.T. viene numerata. Il numero viene annotato in un registro e riportato sulla richiesta di consegna.
Il personale del Comune riceve le D.A.T. in busta chiusa, non viene a conoscenza del contenuto della dichiarazione e non ne è responsabile.